INSIEME IN ROSA è la manifestazione che si terrà dall' 8 al 15 ottobre su tutto il territorio comunale, con la finalità di raccogliere fondi da destinare alla prevenzione e cura del tumore, al fine di permettere ai malati oncologici di curarsi, con macchinari di ultima generazione, in ambienti confortevoli e nel diritto della privacy. I fondi raccolti saranno impiegati interamente sul nostro territorio, nell'acquisto di moderna strumentazione e macchinari per l'ospedale Misericordia di Grosseto. Per la prima volta verrà organizzato un evento che coinvolgerà interamente i 209 km2 del nostro Comune, al quale parteciperanno tutte le frazioni ognuna in giorni prestabiliti. Tanti saranno gli eventi e tante le possibilità di dare un aiuto concreto Per non perderti le iniziative segui la pagina Facebook Insieme In Rosa
Domenica 8 ottobre il Museo Isidoro Falchi aderisce come ogni anno alla F@MU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Programma VISITE GUIDATE GRATUITE PER FAMIGLIE ALLA MOSTRA “L’ARTE DI VIVERE AL TEMPO DI ROMA. I LUOGHI DEL TEMPO NELLE DOMUS DI POMPEI”. COSA SUCCEDE AD UNA CITTÀ QUANDO L’ERUZIONE DI UN VULCANO LA DISTRUGGE? SCOPRILO CON L’ARCHEOLOGO! PRIMO TURNO: DALLE ORE 15:30 ALLE 16:30 SECONDO TURNO: DALLE ORE 16:30 ALLE 17:30 COSTO DELL’INGRESSO AL MUSEO PER I PARTECIPANTI ALL’INIZIATIVA: BAMBINI GRATUITO ; ADULTI RIDOTTO (€ 2,50) Cosa si può fare PRIMA o DOPO la visita guidata? -Fare un disegno e partecipare ad un concorso per vincere i premi di Matì e Dadà. - Giocare al Memory “Le case di Pompei” - Giocare con i genitori alla caccia al tesoro a tema “1938 anni fa…” - Ricevere il taccuino F@Mu
In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE BIBLIOTECHE sabato 30 settembre si terrà un vero flash mob di letture presso il mercato di Castiglione della Pescaia, in piazza Ponte Giorgini. La partenza è prevista per le ore 8.00 dalla Biblioteca comunale Italo Calvino
Domenica 17 settembre, nel quadro della giornata individuata anche dai lettori della Rivista Archeologia Viva per un incontro nazionale dedicato alla visita della Mostra “L’Arte di Vivere al tempo di Roma. I luoghi del tempo nelle Domus di POMPEI” e dello scavo in corso della Domus dei Dolia,Vetulonia diviene teatro degli Eventi proposti nel progetto finanziato dal Consiglio Regionale Toscano in occasione della Giornata degli Etruschi 2017.
Nel corso della giornata, sarà possible effettuare l’itinerario elaborato per il progetto “Di casa in casa. Quattro passi fra le domus aristocratiche di Vetulonia”, articolato fra le domus etrusco-romane individuate nei quartieri della città antica di età ellenistica messi in luce a Poggiarello Renzetti e a Costa Murata.
Alle 17.30, andrà in scena, presso l’area di Costia dei Lippi, la performance teatrale “ANTIGLIA, l'ultima regina”, di e con Irene Paoletti e Emanuele Bocci. Nell’arco di una settimana dedicata ad ospitare la Giornata degli Etruschi, la reiterazione dello spettacolo in ben tre location archeologiche della Maremma grossetana (Grosseto, Vetulonia e Roselle), viene a rappresentare ancora una volta la volontà di fare rete espressa dalle realtà museali e monumentali etrusco-romane del territorio provinciale.
Grande attesa per il Festival del Cinema di Mare che si svolgerà dal 7 al 10 settembre a Castiglione della Pescaia. Un approfondimento, attraverso il cinema, del rapporto tra l'uomo e il mare nei suoi molteplici aspetti...
PROGRAMMA:
GIOVEDI' 7 SETTEMBRE ore 21.00 piazza G. Solti: Brindisi di inaugurazione e Concerto dell'Orchestra Città di Grosseto Direttore Paolo Biancalana, sax solista Davide Vallini ore 22.15 Cinema Castello: Premio Mauro Mancini - Cortometraggi in concorso ore 22.30 Cinema Castello: Film "Alamar" di Pedro Gonzales Rubio ospiti: Pier Luigi Piro (Presidente I Pescatori-Orbetello), Adolfo Ciampoli (armatore) presenta: Claudio Carabba
VENERDI' 8 SETTEMBRE ore 17.00 Club Velico: "Storia di naufragi e utopie" Michele Taddei legge il libro "Cuore di Giglio" con interventi musicali di Guiditta Sorcelletti (voce, chitarra) e Alessandro Bongi (chitarra) ore 18.30 Biblioteca "Italo Calvino": Documentario "Bagnini e bagnanti" di Fabio Paleri (Italia 2017-75') saranno presenti il regista Fabio Paleri e Eugenio Romani (bagnino), esclusiva regionale ore 21.15 Cinema Castello: Premio Mauro Mancini - cortometraggi in concorso ore 21.30 Cinema Castello: Film "L'ultima tempesta" di Craig Gillespie (U.S.A. 2016-117')
SABATO 9 SETTEMBRE ore 18.00 Club Velico: Incontro "Navigare lungocosta - l'arcipelago toscano oggi" partecipano Giampiero Sammuri (Presidente Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano), Giovanni Maffei Cardellini (Presidente Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli), Lucia Venturi (Presidente Parco regionale della Maremma), Paolo Panerai (editore), Antonio Fulvi (giornalista), Guido Parigi (giornalista) coordina Claudio Carabba Luca Pierini legge testi di Mauro Mancini ore 20.30 Cinema Castello: "Due canzoni di mare" - breve concerto di Mariangela D'Abbraccio (voce) con Luca Pirozzi (chitarra) e Raffaele Toninelli (contrabbasso) ore 21.00 Cinema Castello: Premiazione Premio Mauro Mancini Premiano Claudio Carabba e Mariangela D'Abbraccio ore 21.30 Cinema Castello: Film "La tartaruga rossa" di Michael Dudok de Wit (Francia, Belgio 2017-80') presenta Claudio Carabba ore 23.30-8.00 Peschereggio "Maretto" - molo di ponente: Francesco Chiantese legge "Moby Dick" di Melville caffè e cornetti nelle pause
DOMENICA 10 SETTEMBRE ore 18.30 Biblioteca "Italo Calvino": Documentario "Il filo dell'acqua" di Rossana Cingolani (Italia 2013-72') sarà presente la regista Rossana Cingolani ore 21.00 Cinema Castello: Documentario "Breath in" di Kari Schibevaag (Norvegia 2017), prima italiana; saranno presenti la protagonista Kari Schibevaar e Roberto Ricci ore 21.30 Cinema Castello: Film "In solitario" di Christophe Offenstien (Francia 2013-96') presenta Claudio Carabba