Stefano Tiozzo, fotografo paesaggista, documentarista, autore di 2 libri, nonché uno degli youtuber più’ seguiti del Paese in tema di viaggi, ha realizzato in partnership con Acot la sua storytelling per Castiglione della Pescaia. In una sola settimana il video ha avuto oltre 35.000 visualizzazioni, un successo strepitoso per Castiglione della Pescaia.
La 1000miglia ogni anno vede la partecipazione di auto storiche e di equipaggi provenienti da tutto il mondo, e una copertura mediatica davvero importante.
Il 17 giugno le vetture della 1000miglia faranno sosta nel centro di Castiglione della Pescaia, un evento eccezionale da non perdere assolutamente.
Sabato 29 maggio ha inizio il festival di suoni, storie e sapori in Maremma. I LUOGHI DEL TEMPO inaugura la stagione a Castiglione della Pescaia con Piero Pelù e Paolo Benvegnù Ore 18,00 Passeggiata all' Eremo di S. Guglielmo Con Piero Pelù e Fulvio Paloscia che presentano il libro “Spacca l’infinito” e con Irene Corti (archeologa) e Patrizia Guidi (Biblioteca comunale Italo Calvino) ore 19,00 Concerto di Paolo Benvegnù Ore 20,00 Aperitivo Con prodotti tipici del territorio Partecipazione: € 5,00 - ridotto € 3,00 con carta Insieme Conad E' obbligatoria la prenotazione. Per informazioni: IAT Follonica: tel. 0565-52012; e-mail: info@prolocofollonica.it Acquisto biglietti su: www.festivaldimaremma.it e www.iluoghideltempo.it
Dal 29 maggio tornano le VISITE GUIDATE con un programma ricco tante novita' PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso l’ufficio IAT di Castiglione della Pescaia. Tutte le visite guidate e le passeggiate sono gratuite, ad esclusione di quelle a Vetulonia per le quali sarà necessario il pagamento del biglietto di ingresso al Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi.
Anche se siamo nell'era del digitale, fa sempre piacere avere qualcosa di tangibile sa sfogliare, non è vero? Le nuove le guide ai servizi e attività "scoprire Castiglione della Pescaia" sono disponibile presso la nostra sede, e all'ufficio IAT
ITB BERLINO VIRTUAL 2021 fiera on-line Un altra grande opportunità che abbiamo colto al volo per promuovere il nostro territorio e le strutture che fanno parte della grande famiglia Acot