Dal 16 al 22 luglio dalle ore 19.00 alle ore 23.00 a Palazzo Centurioni, nel cuore del borgo medievale di Castiglione della Pescaia, espone Claudio Paganucci "Atmosfere di mare e Maremma"
Domani sera 13 luglio in piazza Solti alle ore 21.30 si esibiscono i giovani cantanti dell'accademia Georg Solti. Da anni l'accademia porta i suoi ragazzi in questo paese che il maestro tanto amò per migliorare la dizione della nostra lingua, protagonista indiscussa dell'opera lirica.
Il 12 luglio alle ore 21 in Piazza Orto del Lilli la prima puntata della quindicesima edizione della corrida estiva DILETTANDO, prende avvio da Castiglione della Pescaia, dove nacque 15 anni fa. Presenta Carlo Sestini Per iscrizioni contattare il proprio stabilimento balneare o il numero 348 3536655.
Visite guidate alla scoperta degli angoli più belli del nostro territorio accompagnati da guide professionali. In Luglio e Agosto visite ed escursioni 5 euro a persona, gratuito per minori di 12 anni - Ingresso al Museo di Vetulonia e alla Casa Rossa a pagamento
Venerdì 6 luglio, a Castiglione della Pescaia, nell’ambito della seconda rassegna “Miracoli, prodigi e santi: arte, storia, religione” alle ore 20.00, il sindaco Giancarlo Farnetani e l’assessore alla Cultura Susanna Lorenzini presenteranno alla Casa Ximenes: “Itinerari del Sacro” guida ai percorsi e cammini religiosi nel Comune di Castiglione della Pescaia; lavoro di Olivia Bruschettini, (edizioni Effigi). Seguirà uno spettacolo teatrale dal titolo “Guglielmo di Malavalle, il santo guerriero”, a cura della Compagnia teatrale Arts&Crafts di Irene Paoletti, con Irene Paoletti, Valeria Petri, Emanele Culotta, Violino di Rosita Di Marte.
La rassegna continuerà lunedì 9 luglio, alle ore 21.30, con la presentazione del romanzo di Sandro Bilei “Verso la Malavalle” e la presentazione della riproduzione del complesso monastico di Santa Petronilla di Ivan Tenerini.
Proseguono gli appuntamenti del programma regionale "Le notti dell'archeologia 2018". Come ogni anno il muse propone due laboratori didattici gratuiti a tema con la mostra temporanea in corso.
Venerdì 6 luglio ore 17:00 SCRIBAcchiamo...Giochiamo con gli Antichi Egizi! Un pomeriggio dedicato alla scoperta dei geroglifici e della scrittura al tempo dei faraoni.
Lunedì 16 luglio ore 17:00 A casa di un operaio artista della Valle dei Re. Un pomeriggio dedicato alla conoscenza in maniera divertente delle divinità e della vita quotidiana di una casa egizia.
Sia i bambini che gli accompagnatori entrano gratuitamente